Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta la forma più comune di tumore del polmone e una delle principali cause di mortalità per neoplasia a livello mondiale.
In particolare, le mutazioni nel gene EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) rappresentano un biomarcatore rilevante per il trattamento e la prognosi dei pazienti con NSCLC.
Negli ultimi anni, nel panorama terapeutico del NSCLC EGFR- mutato stanno emergendo nuove opzioni terapeutiche che, impiegate già in prima linea, mostrano risultati promettenti in termini di efficacia, sicurezza e qualità della vita.
In particolare, alcune combinazioni farmacologiche di anticorpi bispecifici associati a TKI di terza generazione, hanno mostrato significativi dati di efficacia superiori alla standard care.
L’evoluzione dello scenario terapeutico nel NSCLC con mutazione EGFR impone pertanto un costante aggiornamento sulle ultime evidenze scientifiche; questo simposio si pone l’obiettivo di offrire un momento di confronto con esperti del settore per fare il punto sulle evidenze emergenti, riflettendo sul loro impatto nella pratica clinica quotidiana.